Festival “for all” – Il programma dell’accessibilità
Il FESTIVAL della STRADA degli SCRITTORI è ACCESSIBILE
Qui tutte le informazioni utili per conoscere il grado di accessibilità degli eventi. In diversi casi sarà possibile seguire gli appuntamenti in linguaggio LIS
11 maggio – 7 luglio 2017
Prima tappa : Antonio Russello e Favara
11 maggio ore 10 – Convegno “RaccontiAmo Antonio Russello” – Centro Studi A. Russello; Castello Chiaramontano
ore 16 – Concorso letterario/artistico “Russello, la legalità e la questione sociale” – Centro Studi Russello
Castello Chiaramontano
12 maggio ore 15.30 – Sou Laboratory : Laboratorio di Architettura sui luoghi di Russello
Centro Studi Russello
Farm Cultural Park
ore 18 – Il teatro di Antonio Russello, rappresentazione teatrale con Giusy Carreca, Anna Grazia Montalbano, Pippo Crapanzano (coordina Prof. Agnello), Centro Studi Russello
Palazzo Cafisi
ore 19.30 – “Il Sud vola”- L’innovazione sociale e d’impresa. I Protagonisti con Alessandro Cacciato
Farm Cultural Park
13 maggio ore 10 – Convegno “I romanzi inediti di A. Russello” con degustazione a cura dell’istituto IPSSEOA “G. Ambrosini”
Palazzo Cafisi
ore 21 – Welcome to Favara, un momento ludico in memoria delle antiche feste siciliane all’interno dei cortili
Farm Cultural Park
14 maggio ore 9.30 – Tour “Strada degli Scrittori” C.A.M.E dei Templi, percorso con auto storiche sulla Strada degli Scrittori
Piazza Cavour – Porto Empedocle – Agrigento – Racalmuto – Favara
ore 10 – “I luoghi di A. Russello”, estemporanea di pittura
Ass. Il Giardino degli Artisti/ Accademia comunale Arte, Cultura e Legalità
Piazza A. Giglia, Ponte dei tre archi
ore 17 – Talk letterario “Donne attraverso la Strada” di Gero Miccichè
Dialogo con le autrici locali condotto da Valentina Oliveri
Castello Chiaramontano di Favara
ore 19 – Caffè letterario: “Non c’è più la Sicilia di una volta” di Gaetano Savatteri, dialogano con l’autore Antonio Liotta e Felice Cavallaro
Farm Cultural Park
Seconda tappa: Andrea Camilleri e la Marina
18 maggio ore 10 – “Il Sud vola”- L’innovazione sociale e d’impresa. I Protagonisti con Alessandro Cacciato e Associazione Mari Terra
Torre Carlo V
Accessibilità: Non accessibile, in quanto per accedere alle sale è necessario salire le scale, (molto ripide). All’interno della torre è presente un atrio, al piano terra sono presenti due sale; la sala “Cannoniera” e la sala degli spazi espositivi della sovraintendenza ai beni culturali. Entrambe accessibili per l’esposizione della mostra (non è possibile svolgere convegni).
ore 10 – Echi Pirandelliani
Scuola Media Rizzo
ore 10 – Mostra “I giorni dell’alluvione”, a cura dell’ ass. culturale Oltrevigata, in esposizione fino a fine manifestazione
Torre Carlo V
Accessibilità: Non accessibile, in quanto per accedere alle sale è necessario salire le scale, (molto ripide). All’interno della torre è presente un atrio, al piano terra sono presenti due sale; la sala “Cannoniera” e la sala degli spazi espositivi della sovraintendenza ai beni culturali. Entrambe accessibili per l’esposizione della mostra (non è possibile svolgere convegni).
ore 18.30 – Talk letterario “Sulla Strada della giustizia” con Gero Miccichè, dialogo con gli autori locali
Torre Carlo V
Accessibilità: Non accessibile, in quanto per accedere alle sale è necessario salire le scale, (molto ripide). All’interno della torre è presente un atrio, al piano terra sono presenti due sale; la sala “Cannoniera” e la sala degli spazi espositivi della sovraintendenza ai beni culturali. Entrambe accessibili per l’esposizione della mostra (non è possibile svolgere convegni).
19 maggio ore 21 – “A cena con Andrea Camilleri”, cena letteraria a cura di Totò Collura e performance della Casa del Musical (posti limitati e su prenotazione)
20 maggio ore 10 – Percorso sulle Orme di Andrea Camilleri, itinerario storico-letterario per le scuole, Pro Loco e Casa del Musical
ore 21 – Spettacolo “Il mare e la Strada degli Scrittori”, la Sicilia raccontata attraverso la poesia e la musica dei porti con Francesco Maria Martorana e Michelangelo Balistreri del Museo acciughe di Aspra
Piazza Kennedy
Accessibilità: Si
21 maggio ore 10 – “Andrea Camilleri, Vigata e i luoghi dello sbarco”, itinerario turistico storico-letterario per le scuole, a cura della Pro Loco e del giornalista Calogero Conigliaro
ore 18.30 – Caffè letterario: “Cani senza padrone” di Carmelo Sardo
Torre Carlo V
Accessibilità: Non accessibile, in quanto per accedere alle sale è necessario salire le scale, (molto ripide). All’interno della torre è presente un atrio, al piano terra sono presenti due sale; la sala “Cannoniera” e la sala degli spazi espositivi della sovraintendenza ai beni culturali. Entrambe accessibili per l’esposizione della mostra (non è possibile svolgere convegni).
ore 21 – Spettacolo musicale “Sicilia: musica e letteratura”, Gruppo di Canto Popolare favarese
Piazza Kennedy
Accessibilità: Si.
Terza tappa: Leonardo Sciascia e Racalmuto
25 maggio ore 17,30 – Inaugurazione mostra fotografica “Andrea Camilleri, Vigata e lo Sbarco degli alleati sulla Strada degli Scrittori” di Calogero Conigliaro e spettacolo della Casa del Musical in esposizione fino al 28 maggio
Atrio del Palazzo di Città, via Vittorio Emanuele
Accessibilità: Si
ore 18.30 – Talk letterario “Saggi sulla Strada” con Gero Miccichè, dialogo con gli autori locali
Via Garibaldi – Parco Eugenio Napoleone Messana
Accessibilità: Si
ore 21 – “A cena con Leonardo Sciascia”, cena letteraria a cura di Totò Collura e performance della Casa del Musical (posti limitati e su prenotazione)
Lo Zenzero ristorante -Via Regina Margherita, 22.
26 maggio ore 18 – Presentazione del libro “La storia di Jason” di Giacomo La Russa
conversano con l’autore Angela Martorana, Giusy Sintino, Salvatore Picone in collaborazione Arci Arcobaleno
Circolo Unione
Accessibilità: Non è accessibile, in quanto essendo un vecchio palazzo sono presenti le scale.
27 maggio ore 21 – Spettacolo musicale “Sicilia: musica e letteratura”, gruppo di Canto Popolare favarese, con “Racalmuto ricorda Pirandello”: letture di “Alfabeto pirandelliano” di Leonardo Sciascia
Piazza Umberto I°.
28 maggio ore 10 – “Porte aperte a Regalpetra”: percorso turistico sulle orme di Leonardo Sciascia, dalla Fondazione Sciascia alla statua realizzata dallo scultore Agnello dedicata allo scrittore
Centro Città.
ore 18,30 – “Il Sud vola”- L’innovazione sociale e d’impresa. I Protagonisti con Alessandro Cacciato
via Garibaldi – Parco Eugenio Napoleone Messana
Accessibilità: Si
ore 21,00 – “Extra Festival-Musica, immagini, parole per la strada” con Riccardo Gaziano, Jason, Quartet Folk, Writer, Andrea Cassaro.
Via Garibaldi – Parco Eugenio Napoleone Messana.
Accessibilità: Si
Quarta tappa: Luigi Pirandello e Girgenti
30 maggio 10 -13 – Concorso nazionale “Uno, nessuno e centomila”, accoglienza scuole finaliste e confronto fra studenti sull’opera pirandelliana
Istituto Foderà
16 -18.30 – Passeggiata nella vecchia Girgenti, itinerario storico-culturale per le scuole sui luoghi di Pirandello
Girgenti
21.30: Pirandello: tra suoni e gusto, spettacolo folk e degustazione per le scuole
31 maggio 10 – I luoghi del Kaos: visita alla casa natale del drammaturgo ed estemporanea di pittura, evento per le scuole
16 – Agrigento e la sua storia, visita guidata per le scuole alla Valle dei templi
1 giugno 10 – Cerimonia di premiazione concorso nazionale “Uno, nessuno e centomila”
Teatro Pirandello
Accessibilità: Il Teatro, si sviluppa su sei piani collegati tra di loro da scale, aperto al pubblico dal 1880, è possibile accessibile attraversando l’atrio di Palazzo dei Giganti sede del Comune di Agrigento.
A 30 metri dall’entrata del Comune e a 50 metri dall’entrata di Via San Domenico si può raggiungere il parcheggio pubblico in sampietrini.
Si possono raggiungere i palchi del primo piano del teatro, attraversando una rampa in gomma con pendenza del 21%, grazie all’entrata di Via San Domenico, mentre dall’entrata del Comune si devono superare tre gradini della corte interna in sampietrini e con inseguito si devono percorrere sei gradini per poter raggiungere il primo piano.
Al piano terra si trovano le tre entrate del teatro, il foyer, il botteghino, raggiungibile superando un gradino di 18 cm e il guardaroba, raggiungibile superando un gradino di 17 cm. Al piano rialzato si trova la platea che è possibile raggiungere superando 4 gradini di 18 cm.
Al primo piano si trovano 8 palchi, e le persone con disabilità motoria possono raggiungere questi palchi direttamente dall’entrata di Via San Domenico.
17 – Inaugurazione mostra fotografica “Andrea Camilleri, Vigata e lo Sbarco degli alleati sulla Strada degli Scrittori” di Calogero Conigliaro e spettacolo della Casa del Musical in esposizione fino al 4 giugno
Collegio dei Filippini
Accessibilità: la struttura si eleva su 5 piani, ben collegati tra di loro grazie ad un ascensore che possiede una pulsantiera interna Braille ed è presente il segnale acustico.
Il parcheggio pubblico è composto da sampietrini, si ha la possibilità di trovare due posti auto per i disabili, munite di CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europei) i quali distano 50 metri dall’entrata principale.
L’entrata principale è raggiungibile superando una rampa con pendenza dell’8% (si ha la possibilità di sostare temporaneamente davanti ai musei, in modo da consentire alle persone con disabilità di scendere dai propri mezzi, inseguito si devono oltrepassare due gradini di 14cm ).
Al piano terra è presente una sala raggiungibile superando una rampa con pendenza di 14cm; il servizio igienico presenta un antibagno, con lavabo a colonna, wc sospeso con apertura anteriore alto 40cm, con possibilità di accosto frontale e maniglie su entrambi i lati.
Al secondo piano con facilità si può accedere alla sala Talamone e la sala con la collezione Sinatra.
Al terzo piano vi è un servizio igienico attrezzato per disabili, dotato di antibagno,wc sospeso con apertura anteriore di 48cm con possibilità di accosto frontale e laterale destro con maniglie wc su entrambi i lati, presenta anche un lavabo sospeso, in questo piano si possono visitare tre sale espositive.
17.30 – Inaugurazione “Pirandello nel Mondo”, mostra delle edizioni straniere dell’opera pirandelliana a cura di Beniamino Biondi, organizzato dal Comune di Agrigento
Collegio dei Filippini
Accessibilità: la struttura si eleva su 5 piani, ben collegati tra di loro grazie ad un ascensore che possiede una pulsantiera interna Braille ed è presente il segnale acustico.
Il parcheggio pubblico è composto da sampietrini, si ha la possibilità di trovare due posti auto per i disabili, munite di CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europei) i quali distano 50 metri dall’entrata principale.
L’entrata principale è raggiungibile superando una rampa con pendenza dell’8% (si ha la possibilità di sostare temporaneamente davanti ai musei, in modo da consentire alle persone con disabilità di scendere dai propri mezzi, inseguito si devono oltrepassare due gradini di 14cm ).
Al piano terra è presente una sala raggiungibile superando una rampa con pendenza di 14cm; il servizio igienico presenta un antibagno, con lavabo a colonna, wc sospeso con apertura anteriore alto 40cm, con possibilità di accosto frontale e maniglie su entrambi i lati.
Al secondo piano con facilità si può accedere alla sala Talamone e la sala con la collezione Sinatra.
Al terzo piano vi è un servizio igienico attrezzato per disabili, dotato di antibagno,wc sospeso con apertura anteriore di 48cm con possibilità di accosto frontale e laterale destro con maniglie wc su entrambi i lati, presenta anche un lavabo sospeso, in questo piano si possono visitare tre sale espositive.
18-19.30 – Tavola Rotonda: La vita e la morte nel mare dei Migranti (reportage delle Iene) con Gaetano Pecoraro delle Iene
Teatro Pirandello
Accessibilità: Il Teatro, si sviluppa su sei piani collegati tra di loro da scale, aperto al pubblico dal 1880, è possibile accessibile attraversando l’atrio di Palazzo dei Giganti sede del Comune di Agrigento.
A 30 metri dall’entrata del Comune e a 50 metri dall’entrata di Via San Domenico si può raggiungere il parcheggio pubblico in sampietrini.
Si possono raggiungere i palchi del primo piano del teatro, attraversando una rampa in gomma con pendenza del 21%, grazie all’entrata di Via San Domenico, mentre dall’entrata del Comune si devono superare tre gradini della corte interna in sampietrini e con inseguito si devono percorrere sei gradini per poter raggiungere il primo piano.
Al piano terra si trovano le tre entrate del teatro, il foyer, il botteghino, raggiungibile superando un gradino di 18 cm e il guardaroba, raggiungibile superando un gradino di 17 cm. Al piano rialzato si trova la platea che è possibile raggiungere superando 4 gradini di 18 cm.
Al primo piano si trovano 8 palchi, e le persone con disabilità motoria possono raggiungere questi palchi direttamente dall’entrata di Via San Domenico.
21 – “A cena con Luigi Pirandello”, cena letteraria a cura di Totò Collura (posti limitati e su prenotazione)
2 giugno 17.30 – Rassegna “Pirandello e il cinema”, proiezione del film “Questa è la vita” (1954) tratto da tre novelle di Pirandello, a cura di Beniamino Biondi. Organizzato dal Comune di Agrigento
Circolo Empedocleo
Accessibilità: Si
19.30 – Concorso Enogastronomico tra le comunità immigrate a cura di Carmelo Roccaro (con coupon)
Piazza San Giuseppe
Accessibilità: Si
3 giugno ore 18 -20 – Rassegna “Pirandello e il cinema”, Proiezione del film “La scelta” (2015) liberamente ispirato a Pirandello a cura di Beniamino Biondi. Organizzato dal Comune di Agrigento e dal Circolo Empedcoleo
Circolo Empedocleo
ore 19 – “Il Sud vola”- L’innovazione sociale e d’impresa. I Protagonisti con Alessandro Cacciato
Collegio dei Filippini
Accessibilità: la struttura si eleva su 5 piani, ben collegati tra di loro grazie ad un ascensore che possiede una pulsantiera interna Braille ed è presente il segnale acustico.
Il parcheggio pubblico è composto da sampietrini, si ha la possibilità di trovare due posti auto per i disabili, munite di CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europei) i quali distano 50 metri dall’entrata principale.
L’entrata principale è raggiungibile superando una rampa con pendenza dell’8% (si ha la possibilità di sostare temporaneamente davanti ai musei, in modo da consentire alle persone con disabilità di scendere dai propri mezzi, inseguito si devono oltrepassare due gradini di 14cm ).
Al piano terra è presente una sala raggiungibile superando una rampa con pendenza di 14cm; il servizio igienico presenta un antibagno, con lavabo a colonna, wc sospeso con apertura anteriore alto 40cm, con possibilità di accosto frontale e maniglie su entrambi i lati.
Al secondo piano con facilità si può accedere alla sala Talamone e la sala con la collezione Sinatra.
Al terzo piano vi è un servizio igienico attrezzato per disabili, dotato di antibagno,wc sospeso con apertura anteriore di 48cm con possibilità di accosto frontale e laterale destro con maniglie wc su entrambi i lati, presenta anche un lavabo sospeso, in questo piano si possono visitare tre sale espositive.
ore 19.30 – Concerto de L’Orchestra in Blue Jeans composta da 45 elementi. A cura di Annamaria Van Der Poel
Piazza San Giuseppe
Accessibilità: Si
20 – Concorso Enogastronomico tra le comunità immigrate Carmelo Roccaro (con coupon)
Piazza San Giuseppe
Accessibilità: Si
ore 21 – Spettacolo “I colori della Musica” con Osvaldo Lo Jacono
Piazza San Giuseppe
Accessibilità: Si
4 giugno ore 10 – “Andrea Camilleri, Vigata e i luoghi dello sbarco”, itinerario turistico storico-letterario a cura della Casa del Musical e del giornalista Calogero Conigliaro
Valle dei Templi
Accessibilità: Si può accedere alla Valle da due ingressi: Porta V e Porta di Giunone.
Il parcheggio di Porta V è in terra battuta e dista 110 metri dall’entrata Porta V, caratterizzata da
porta a battente, 4 gradini superabili con rampa con pendenza del 9% e successiva rampa lunga
110 mt con pendenza del 4%. Il servizio igienico attrezzato, dotato di antibagno, Wc a pavimento con apertura anteriore alto 50 cm con possibilità di accosto laterale destro, doccetta e maniglioni da ambo i lati; lavabo sospeso e fasciatoio. Le persone con difficoltà motoria possono essere accompagnate in auto fino all’entrata della biglietteria. La biglietteria, con banco alto 117 cm, è raggiungibile superando due gradini o rampa con pendenza del 10%. Il parcheggio di Porta Ercole è in asfalto e terra battuta e dista 100 metri dall’entrata di Porto Ercole, raggiungibile con rampa con corrimano a destra, che viene utilizzata anche come uscita di emergenza.
È presente n. 1 posto auto riservato alle persone munite di CUDE (Contrassegno Unico Disabili
Europeo). La Valle dei Templi organizza su richiesta visite guidate per ciechi e sordi e lungo tutti i precorsi sono presenti pannelli con descrizioni in braille.
ore 17.30 – Talk letterario “Poeti di Strada”con Gero Miccichè, dialogo con gli autori locali
Collegio dei Filippini
Accessibilità: la struttura si eleva su 5 piani, ben collegati tra di loro grazie ad un ascensore che possiede una pulsantiera interna Braille ed è presente il segnale acustico.
Il parcheggio pubblico è composto da sampietrini, si ha la possibilità di trovare due posti auto per i disabili, munite di CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europei) i quali distano 50 metri dall’entrata principale.
L’entrata principale è raggiungibile superando una rampa con pendenza dell’8% (si ha la possibilità di sostare temporaneamente davanti ai musei, in modo da consentire alle persone con disabilità di scendere dai propri mezzi, inseguito si devono oltrepassare due gradini di 14cm ).
Al piano terra è presente una sala raggiungibile superando una rampa con pendenza di 14cm; il servizio igienico presenta un antibagno, con lavabo a colonna, wc sospeso con apertura anteriore alto 40cm, con possibilità di accosto frontale e maniglie su entrambi i lati.
Al secondo piano con facilità si può accedere alla sala Talamone e la sala con la collezione Sinatra.
Al terzo piano vi è un servizio igienico attrezzato per disabili, dotato di antibagno,wc sospeso con apertura anteriore di 48cm con possibilità di accosto frontale e laterale destro con maniglie wc su entrambi i lati, presenta anche un lavabo sospeso, in questo piano si possono visitare tre sale espositive.
ore 21 – Spettacolo musicale “Sicilia: musica e letteratura” del Gruppo di Canto Popolare favarese
Piazza San Giuseppe
Accessibilità: Si
Quinta tappa: Rosso di San Secondo e Caltanissetta
8 giugno 17 – Inaugurazione mostra fotografica “Andrea Camilleri, Vigata e lo Sbarco degli alleati sulla Strada degli Scrittori” di Calogero Conigliaro e spettacolo della Casa del Musical in esposizione fino all’ 11 giugno
Museo dell’ex rifugio
Accessibilità: Si, si tratta di una struttura a norma per l’accessibilità delle persone con bisogni specifici.
19 – Mostra “A tavola con gli scrittori”. Presentazione del libro:”Le parole del tempo perduto, ritrovate tra le pagine degli scrittori” di Roberto Sottile
Galleria civica d’arte di Palazzo Moncada
- Accessibilità:
ore 21 – “A cena con Pier Maria Rosso”, cena letteraria a cura di Totò Collura
9 giugno ore 16.30 – Premiazione dei vincitori del I Premio “Rosso di san Secondo”- proiezione del film sul poeta Bernardino Giuliana
Teatro Rosso di San Secondo
Accessibilità: Si
ore 17.30 – Talk letterario “Racconti di Strada”di Gero Miccichè, dialoga con gli autori locali la giornalista Chiara Mangione
ore 21 – Concerto “Come albero scosso da interna bufera” di Enzo e Vincenzo Mancuso
Biblioteca Comunale L. Scarabelli
Accessibilità: Non accessibile.
10 giugno ore 17.30 – Scar(t)abellando: Tavola rotonda con gli scrittori Domenico Seminerio, Cetta Brancato, Salvo Piazzese, Valerio Mello,Angelo Scandurra
Galleria civica d’arte di Palazzo Moncada
Accessibilità: Si.
19 – Il Sud vola”- L’innovazione sociale e d’impresa. I Protagonisti con Alessandro Cacciato
Palazzo Moncada
20.30 – Teatro Itinerante: “L’attesa. Studio sulle opere di Rosso San Secondo”, laboratorio teatrale con la compagnia Prima Quinta di Aldo Rapè
Salita Matteotti
Accessibilità: Si
11 giugno 10 – “A passeggio con Rosso di San Secondo”, itinerario urbano sulla strada dello
scrittore, con “schiticchio du surfararu” presso una taverna (su prenotazione)
21 – Spettacolo musicale “Sicilia: musica e letteratura”, del gruppo di Canto Popolare favarese
Piazza Municipio
Sesta tappa: Tomasi di Lampedusa e Palma di Montechiaro
15 giugno 17 – Inaugurazione Mostra Fotografica: Andrea Camilleri, Vigata e lo Sbarco degli alleati sulla Strada degli Scrittori- Format Spettacolo a cura di Calogero Conigliaro e Casa del Musical
Inaugurazione personale di pittura del maestro pittore Michele Spinelli , Calogero Costanzino Pro Loco.
Inaugurazione della Mostra” Alza il Volume” una galleria di libri scritti da palmesi e prodotti e distribuiti dagli stessi(Carlo Sortino,Franco Bellanti, Vanessa Arcadipane,ecc…),Calogero Costanzino Pro Loco
Palazzo Ducale
Accessibilità: Non accessibile.
17.30 – Talk letterario“La vita oltre la Strada” con Gero Miccichè; dialogo con gli autori locali
Palazzo Tomasi di Lampedusa
Accessibilità: Non accessibile.
16 giugno 21 – “A cena con Tomasi di Lampedusa”, cena letteraria a cura di Totò Collura,
17 giugno 19: – “Il Sud vola”- L’innovazione sociale e d’impresa. I Protagonisti con Alessandro Cacciato
Palazzo Tomasi di Lampedusa
Accessibilità: Non accessibile
21-22.30- Spettacolo musicale “Sicilia: musica e letteratura” del gruppo di Canto Popolare favarese
18 giugno 10 -11.30 – “Percorso sulle Orme di Tomasi di Lampedusa”, itinerario turistico letterario a cura della Pro Loco Palma di Montechiaro.
21.00-22.30: Spettacolo: Processo all’art.4, ass. culturale Tessere di Coccio
Scalinata Chiesa Madre/ Palazzo di città/Piazza
Accessibilità:La piazza è accessibile.
22-28 Giugno 2017: Settimana delle Celebrazioni 150° anniversario Luigi Pirandello ( spazio antistante Casa Natale L. Pirandello)
22 Giugno 2017
Spazio antistante Casa Natale L. Pirandello
Opera teatrale: Vestire gli Ignudi con Gaetano Aronica.
22 giugno
17.30-19.30 – Talk letterario “Sulla Strada del Fantasy” con Gero Miccichè, dialogo con gli autori locali
Agrigento
23 Giugno 2017
Collegio dei Filippini/ Fondazione Sciascia
La Strada degli Scrittori e della Legalità con Associazione Nazionale Magistrati?
24 Giugno 2017
Spazio antistante Casa Natale L. Pirandello
Cinema e Letteratura con Roberto Andò ospite?
25 Giugno 2017
Spazio antistante Casa Natale L. Pirandello
Spettacolo Merica, Merica e Barberia
Gruppo di canto popolare favarese
Caffè Letterario con Vito Catalano
26 Giugno 2017
Spazio antistante Casa Natale L. Pirandello
Le donne sulla Strada degli scrittori, le donne di Camilleri con Anele di produzione ospite?
27 Giugno 2017
Spazio antistante Casa Natale L. Pirandello
Opera teatrale, Berretto a sonagli/Liolà con Sebastiano Lo Monaco
28 Giugno 2017
Spazio antistante Casa Natale L. Pirandello
Celebrazione del 150esimo della nascita di Luigi Pirandello e Spettacolo
1-7 Luglio 2017
Master della Scrittura, Racalmuto
- Luglio 2017
- Chiusura del Master della Scrittura (Racalmuto)
- Evento di chiusura del festival della Strada degli Scrittori, Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ( Casa Natale Luigi Pirandello).
- Premio Pirandello in collaborazione con Fondazione Sicilia ( Valle dei Templi).