Ultimissime
- Maria Fedele, il riscatto civile la missione di una vita intera
- Le parole del viaggio
- Caltanissetta e l’omaggio a Camilleri
- I Bus della Cultura ad Agrigento
- Cartelli con errori sulla 640: la nota del direttore Cavallaro
- Tanti Auguri e… buona “Strada”
- “Dialoghi agrigentini” con Stefania Auci e Felice Cavallaro
- I personaggi di Màkari nei luoghi di Sciascia
- Artigianato e letteratura tra Burgio e Racalmuto
- A Racalmuto il nuovo romanzo di Arianna Mortelliti
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “L’incontro (con te)”
Con questo romanzo - L'incontro (con te) edito da LFA Publisher - la scrittrice agrigentina Tiziana Crisafulli, con una scrittura semplice e scorrevole, regala ai lettori una storia con argomenti che hanno a che fare con la vita di tutti i…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Ora che sei qui”
Con questo romanzo – Ora che sei qui, edizioni Medinova – Salvatore Indelicato, scrittore agrigentino e anche bravo fotografo, oltre ad essere un collaboratore della "Strada degli Scrittori", chiude una trilogia iniziata vent’anni fa con…
“La mafia non deve fermarvi”
La presentazione del libro di Rosaria Costa a Palermo, al festival "Una marina di libri"
Nell'ambito degli incontri a "Una Marina di libri", il festival del libro diretto da Gaetano Savatteri a Palermo, sarà presentato giovedì 8…
Arianna Mortelliti, nipote di Camilleri, presenta il suo primo romanzo a Favara
Il tour siciliano di Arianna Mortelliti, nipote di Andrea Camilleri e autrice del romanzo Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni ha fatto tappa anche a Favara, nell'istituto scolastico che porta proprio il nome del nonno della…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il fuco non muore”
Il fuco non muore è un racconto filosofico-teatrale che incanta i lettori, scritto dal medicartista siciliano (anzi, di Naro - per citare il titolo di un suo spettacolo teatrale) Salvatore Nocera Bracco.
Quasi trecento pagine che lasciano…
“Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni”
Lunedì mattina a Favara, nella scuola dedicata ad Andrea Camilleri, la presentazione del libro di Arianna Mortelliti, nipote dello scrittore empedoclino
Lunedì 5 giugno, a partire dalle 10:30, a Favara, nella scuola "Mendola- Vaccaro"…
IN VIAGGIO / I Templi e i borghi degli scrittori
Un numero speciale della guida alle vacanze interamente dedicata alla Sicilia. Spazio ad Agrigento e ai luoghi degli scrittori
In viaggio è una delle riviste che propone ai lettori un vero e proprio "strumento" per il viaggio con i…
Dacia Maraini lungo la “Strada degli Scrittori”
Tour in Sicilia per la scrittrice che ha incontrato ieri ragazze e ragazzi di Canicattì. Commossa nei luoghi di Tomasi di Lampedusa e Sciascia
Si è commossa a Santa Margherita di Belice, nei luoghi di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e a…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Agrigento intima”
Tra i tanti libri di autori agrigentini e nisseni presenti in questi giorni al Salone internazionale del libro di Torino - romanzi, poesie, saggi nati nel lembo di terra che va da Agrigento a Caltanissetta e perciò lungo la Strada degli…
Gioacchino Lanza Tomasi, addio al principe gentiluomo
Palermo e i luoghi del Gattopardo, i progetti da non dimenticare. Il ricordo di Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori
Con la sua naturale eleganza dei modi e del linguaggio, appariva davvero come un…