Ultimissime
- Le parole del viaggio
- Caltanissetta e l’omaggio a Camilleri
- I Bus della Cultura ad Agrigento
- Cartelli con errori sulla 640: la nota del direttore Cavallaro
- Tanti Auguri e… buona “Strada”
- “Dialoghi agrigentini” con Stefania Auci e Felice Cavallaro
- I personaggi di Màkari nei luoghi di Sciascia
- Artigianato e letteratura tra Burgio e Racalmuto
- A Racalmuto il nuovo romanzo di Arianna Mortelliti
- Un vino per Pirandello e per la “Capitale”
Sei nella sezione:
Primo Piano
Francesca Morvillo e i bottoni della giacca di Falcone
Aldo Cazzullo su "IoDonna" recensisce il romanzo Francesca edito da Solferino: "Mi hanno emozionato e commosso le parole con cui Felice Cavallaro, il giornalista che da quarant'anni racconta la Sicilia alla comunità del Corriere della Sera,…
La Strada degli scrittori su SìViaggia.it
La proposta di viaggio in una Sicilia unica e in luoghi autentici, dentro le pagine di grandi autori
Idee di viaggio, consigli, destinazioni. Il noto portale web SìViaggia.it dedica un ampio spazio alla Strada degli scrittori e propone un…
Licei di Canicattì, la settimana del Turismo sostenibile
Al via oggi il progetto Erasmus+EuroStar che mira a promuovere un nuovo concetto di turismo sostenibile nelle aree meno conosciute
Si apre oggi, 26 aprile, la settimana dell’hosting per gli studenti dei licei di Canicattì, partecipanti…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Paisà, sciuscià e segnorine”
Il sottotitolo di questo libro, scritto da Mario Avagliano e Marco Palmieri per i tipi de "Il Mulino", dice tutto: "Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile". Il titolo Paisà, sciuscià e segnorine è la sintesi di un importante…
Il silenzio sale come un canto
Due mesi di guerra in Ucraina. Due mesi d'inferno in Europa, minacciata ancora da bombe, missili, lutti. Ecco perché questo 25 aprile, Festa della Liberazione in Italia, assume un valore assai particolare. Perché nulla è scontato, nessuna…
“Giovanni, amore mio”. Francesca Morvillo raccontata da Felice Cavallaro
Esce il 21 aprile da Solferino il commovente ritratto di una donna e dei suoi tredici anni al fianco del giudice Falcone. Riproponiamo le riflessioni di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera. Il romanzo sarà presentato in anteprima…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Volare alto volare basso”
Nel ricordo di Letizia Battaglia, non potevamo non rileggere il risvolto di uno dei suoi ultimi libri. Un volume straordinario pubblicato da Contrasto l'anno scorso: Volare alto volare basso. Conversazioni, ricordi e invettive propone un…
Quei riti della Settimana Santa con distanziamento
Tornano i riti della Settimana Santa. Tutto come prima? Quell'esplosione dell'es collettivo di cui parlava Sciascia c'è ancora? O il virus lascerà un segno anche alle amate feste religiose in Sicilia?
Lungo la "Strada degli…
Il grande contributo del Fazello alla storiografia e all’archeologia
Si è concluso a Sciacca il progetto per le scuole che ha fatto riscoprire a tanti studenti l'opera e luoghi dello storico siciliano. Un'iniziativa fortemente voluta dall'assessorato alla Cultura del Comune e dalla "Strada degli scrittori"…
“Con i luoghi degli scrittori vi raccontiamo questa Sicilia”
Il direttore della Strada degli scrittori Felice Cavallaro intervenuto alla Bit di Milano per raccontare il viaggio intorno ai grandi autori. L'incontro con il presidente della Regione Nello Musumeci e l'assessore regionale al Turismo…