Ultimissime
- Le parole del viaggio
- Caltanissetta e l’omaggio a Camilleri
- I Bus della Cultura ad Agrigento
- Cartelli con errori sulla 640: la nota del direttore Cavallaro
- Tanti Auguri e… buona “Strada”
- “Dialoghi agrigentini” con Stefania Auci e Felice Cavallaro
- I personaggi di Màkari nei luoghi di Sciascia
- Artigianato e letteratura tra Burgio e Racalmuto
- A Racalmuto il nuovo romanzo di Arianna Mortelliti
- Un vino per Pirandello e per la “Capitale”
Sei nella sezione:
Primo Piano
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Le siciliane”
Come si può essere siciliane? Con doppia difficoltà, ammette Gaetano Savatteri autore del gustoso saggio Le siciliane da poco pubblicato da Laterza. Con dolorosa e gioiosa difficoltà, scrisse Sciascia parlando dei siciliani: "Mi pare -…
Maresciallo Guazzelli, il futuro della memoria
Ricordato ieri ad Agrigento il sacrificio del maresciallo Giuliano Guazzelli, trent'anni dopo dell'uccisione per mano mafiosa. Evento al teatro "Pirandello" realizzato dell'Arma dei Carabinieri e dalla Strada degli scrittori con le musiche…
I viaggi nel tempo di un’opera d’arte
Il romanzo Passaggi di proprietà di Salvatore Enrico Anselmi candidato al Campiello e al premio Comisso 2022
Doppia candidatura per il romanzo Passaggi di proprietà, pubblicato nel 2021 da "Linea edizioni" scritto dallo storico…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La gloria e la prova”
Nuovo Cinema Paradiso ci ha incantati e ci incanta ogni volta lo rivediamo. È un film che non finiremo mai di amare, per tante ragioni. Per questo leggere il libro La gloria e la prova di Totò Cascio - il piccolo grande protagonista del…
Fazello, un pioniere dell’editoria siciliana del ‘500
A Sciacca il terzo incontro online con gli studenti dedicato a Tommaso Fazello con lo studioso Giovanni Filingeri
Si è tenuto venerdì scorso, 18 marzo, il terzo incontro online con gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado…
Tra i sentieri di Fra’ Diego, nella terra di Sciascia
Tra le tappe della Strada degli scrittori i luoghi di Racalmuto legati alla storia del monaco bruciato dall’Inquisizione e raccontato da Leonardo Sciascia in Morte dell’Inquisitore. Quattrocento anni dopo la nascita dell’eretico, nostra…
Le “vie fazelliane” lungo la Strada degli scrittori
A Sciacca, ragazze e ragazzi alla scoperta dei luoghi legati allo storico Tommaso Fazello. Altri appuntamenti il 14 e 15 marzo.
L’itinerario dal titolo Le vie fazelliane prevede un viaggio alla scoperta dei luoghi collegati alla figura…
La lezione di Pasolini a un secolo dalla nascita
Per il centenario di Pier Paolo Pasolini, proponiamo l'articolo che scrisse per il "Corriere della sera" nel febbraio del 1975 rimasto alla storia come l'articolo delle lucciole. Cento anni dopo l'Italia ricorda l'eretico, il testimone…
8 marzo, al centro le donne
A Favara "Donne arte", iniziativa del Comune per celebrare la Giornata della donna. Al Castello Chiaramontano in mostra fotografie, opere artistiche e di artigianato di sole donne. L'inaugurazione alle ore 18.
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Caro Pier Paolo”
Nel centenario di Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna il 5 marzo del 1922, non potevamo non leggere un libro scritto da una scrittrice che ha conosciuto bene l'autore di "Ragazzi di vita", l'ultima protagonista di quegli anni e dei salotti…