Ultimissime
- Maria Fedele, il riscatto civile la missione di una vita intera
- Le parole del viaggio
- Caltanissetta e l’omaggio a Camilleri
- I Bus della Cultura ad Agrigento
- Cartelli con errori sulla 640: la nota del direttore Cavallaro
- Tanti Auguri e… buona “Strada”
- “Dialoghi agrigentini” con Stefania Auci e Felice Cavallaro
- I personaggi di Màkari nei luoghi di Sciascia
- Artigianato e letteratura tra Burgio e Racalmuto
- A Racalmuto il nuovo romanzo di Arianna Mortelliti
Sei nella sezione:
Primo Piano
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Caro Pier Paolo”
Nel centenario di Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna il 5 marzo del 1922, non potevamo non leggere un libro scritto da una scrittrice che ha conosciuto bene l'autore di "Ragazzi di vita", l'ultima protagonista di quegli anni e dei salotti…
Le ceneri di Pirandello tra “caos”, cinema e realtà
Leonora addio è il film di Paolo Taviani ispirato ad una novella di Luigi Pirandello e al "viaggio" dei resti mortali dello scrittore da Roma alla città natale. Il racconto di Lino Buscemi
Leonardo Sciascia, a proposito della…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La sconfitta della ragione”
Scritto per la casa editrice Sellerio dagli avvocati penalisti Ennio Amodio e Elena Maria Catalano, l'interessante saggio, fresco di stampa, è introdotto dalla prefazione di Gianni Puglisi. "La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e…
La lingua madre e le voci di dentro
Da Dante alla "lingua degli affetti", con Pirandello, Martoglio e Camilleri. Le riflessioni del regista Enzo Alessi, cultore della lingua siciliana, in occasione della Giornata della Lingua madre
Dante tra il 1319 e il 1320…
Alla scoperta di Tommaso Fazello lungo la Strada degli Scrittori
Occasione per i giovani per approfondire la vita e le opere dell'illustre concittadino
Ieri, presso il circolo didattico "Giovanni XXIII" di Sciacca, si è svolta la lezione e il laboratorio "Alla scoperta di Tommaso Fazello lungo la…
Sciascia e la Strada degli scrittori su “Caccia&Tiro”
Distribuito in tutt'Italia, il magazine racconta i luoghi sciasciani. La Federcaccia Sicilia dona due pannelli alla casa-museo di Racalmuto
Un ampio servizio dedicato a Leonardo Sciascia, alla casa delle sue zie diventata un museo e…
L’arazzo di Raffaello nella terra del Gattopardo
L’opera nasce da uno dei dieci cartoni che l'artista realizzò su incarico di Papa Leone X per la Cappella Sistina. In primavera in mostra al Palazzo Ducale di Palma di Montechiaro
Il grande arazzo seicentesco “Ananias et Saphira”, nato…
Scrittura teatrale, concorso “Uno, nessuno e centomila”
È rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado italiane e straniere. Scadenza il 20 febbraio. Ecco come partecipare
Scade il 20 febbraio 2022 il termine per partecipare ad Agrigento alla quinta edizione del Concorso…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Punto pieno”
Dal 1955 al 23 maggio del 1992, quando furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Simonetta Agnello Hornby tiene stretto il filo della saga famigliare cominciata con Caffè amaro e proseguita con Piano…
Il pensoso volto di Sciascia nell’opera di Porcasi
Lino Buscemi ci racconta il ritratto dello scrittore eretico testimone del suo tempo, realizzato dal pittore di Partinico Gaetano Porcasi
Un pittore, noto per il forte impegno civile, ha reso omaggio, attraverso un colorato ritratto,…