Ultimissime
- Maria Fedele, il riscatto civile la missione di una vita intera
- Le parole del viaggio
- Caltanissetta e l’omaggio a Camilleri
- I Bus della Cultura ad Agrigento
- Cartelli con errori sulla 640: la nota del direttore Cavallaro
- Tanti Auguri e… buona “Strada”
- “Dialoghi agrigentini” con Stefania Auci e Felice Cavallaro
- I personaggi di Màkari nei luoghi di Sciascia
- Artigianato e letteratura tra Burgio e Racalmuto
- A Racalmuto il nuovo romanzo di Arianna Mortelliti
Sei nella sezione:
Primo Piano
“Re minore” in concorso al David di Donatello
Il lungometraggio, diretto dal regista Giuseppe Ferlito, è stato girato nell'agrigentino e ha riscosso grande successo
Il lungometraggio Re Minore, diretto dal regista Giuseppe Ferlito, è tra i film italiani in concorso ai…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Fuoco all’anima”
I risvolti della copertina di un libro introducono le pagine da leggere, invitano in qualche modo alla lettura. Così, prendendo spunto dal nome di queste parti ripiegate delle copertine dei libri, inauguriamo questa nuova rubrica domenicale…
In ricordo di Pippo Flora: “La sua eredità culturale patrimonio di Agrigento”
La "Strada degli scrittori" ricorda l'artista scomparso. Le parole commosse di Michele Guardì: "Perdo un fratello"
Con la morte del Maestro Pippo Flora la Sicilia, la sua Agrigento, perdono un artista di grande valore che…
Le note di Pippo Flora suoneranno ancora
La città di Agrigento piange il musicista che per tanti anni ha guidato il teatro Pirandello. Suo l'arrangiamento dei “I Promessi Sposi – Opera Moderna” realizzato con Michele Guardì
Prendiamo in prestito l'omaggio…
Puglisi alla guida degli Atenei siciliani puntando su sviluppo e formazione
Gli auguri della Strada degli scrittori
L’intero staff della Strada degli Scrittori apprende con grande soddisfazione la notizia della conferma del professore Giovanni Puglisi alla guida della Conferenza dei rettori degli atenei…
Una “conversazione” con Vincenzo Consolo
Per ricordare lo scrittore siciliano scomparso dieci anni fa pubblichiamo uno stralcio dell'intervista di Salvatore Picone all'autore del Sorriso dell'ignoto marinaio. Si tratta di una delle "conversazioni" raccolte nel libro Di zolfo e di…
2022, una BUONA STRADA A TUTTI
Care amiche e cari amici della Strada degli Scrittori,
nonostante le incertezze di questo avvio 2022, abbiamo immaginato un'articolata programmazione per la quale abbiamo proceduto anche alla riorganizzazione dello staff dei volontari che…
“Voglio recuperare il suo tesoro, i libri sotto le macerie”
Mario Carmina, figlio del professore, una delle vittime dell'esplosione di Ravanusa, intervistato per il Corriere da Felice Cavallaro, ricorda i genitori ad un mese dalla sciagura. "Faremo di tutto - dice il direttore della Strada degli…
Un antifascista salvò il giornalista del Duce
L'avvocato Enzo Paroli nascose Telesio Interlandi, il direttore preferito da Mussolini. In Giocatori d'azzardo (in libreria dall'11 gennaio per Mondadori) Virman Cusenza ricostruisce una vicenda su cui iniziò a lavorare anche Leonardo…
La Sicilia dei poeti arabi. Da Sciascia a Ibn Hamdi
3/ Cosa vuol dire essere siciliano. Ultimo appuntamento con le riflessioni del medicartista Salvatore Nocera Bracco dedicate allo scrittore di Racalmuto
Anche io, in fondo, devo molto a Leonardo Sciascia. Devo a lui la…