fbpx
Sei nella sezione:

Primo Piano

Sciascia, Montalbán e il disordine della realtà

2/ Cosa vuol dire essere siciliano: da Sciascia a Ibn Hamdi: le riflessioni del medicartista Salvatore Nocera Bracco.  Tra le altre cose – e ce ne sarebbero tante di cose da dire, per quanto tutto sembra esser stato detto! – mi ha…

La Scala dei Turchi colpita al cuore

La marna bianca imbrattata di rosso. Squadre al lavoro per la pulizia. Aperta un'inchiesta Dopo tanti sfregi, stavolta la Scala dei Turchi sembra un gigante afflosciato. Colpito al cuore da squarci che fanno sgorgare rivoli di sangue…

La lezione di Sciascia, un invito a ragionare

Cosa vuol dire essere siciliano: da Sciascia a Ibn Hamdi: le riflessioni, in tre puntate su questo sito, del medicastista Salvatore Nocera Bracco.  Dunque, in sintesi cosa vuol dire ‘essere siciliano’ per me? Una consunzione d’amore,…

Sciacca. Accursio Miraglia, 75 anni dopo

Il 4 gennaio 1947 veniva ucciso il sindacalista che ispirò Sciascia per Il giorno della civetta Settantacinque anni fa la mafia uccise a Sciacca, nel cuore antico della città, il sindacalista Accursio Miraglia, l'uomo delle tante…

Buona “strada” a tutti. E buon 2022

Con questa fotografia di Gianfranco Jannuzzo - raccolta nel volume Gente mia pubblicato da Medinova - la Strada degli scrittori augura a tutti un sereno 2022, un nuovo anno da vivere sperando di poter fare di più e meglio, soprattutto per i…

Riapre la casa natale di Pirandello

Al Caos porte aperte del luogo caro al grande drammaturgo agrigentino. Riproposta la sua vita e le sue opere con un gioco di monitor che costruiscono un vero e proprio viaggio fra miniere e paesaggi, mare e templi, libri e teatro catturando…

Dante per il XXI secolo

Le iniziative di Treccani Cultura per i settecento anni dalla morte del Sommo Poeta «Non è tempo oggi di bilanci – che si faranno nel corso del secolo XXI – ma di premesse che debbono aderire all’eredità che i secoli ci hanno…