Ultimissime
- Maria Fedele, il riscatto civile la missione di una vita intera
- Le parole del viaggio
- Caltanissetta e l’omaggio a Camilleri
- I Bus della Cultura ad Agrigento
- Cartelli con errori sulla 640: la nota del direttore Cavallaro
- Tanti Auguri e… buona “Strada”
- “Dialoghi agrigentini” con Stefania Auci e Felice Cavallaro
- I personaggi di Màkari nei luoghi di Sciascia
- Artigianato e letteratura tra Burgio e Racalmuto
- A Racalmuto il nuovo romanzo di Arianna Mortelliti
Sei nella sezione:
Primo Piano
Despar Sicilia e i luoghi di Sciascia
Sul sito di Despar Sicilia un ampio spazio dedicato ai luoghi di Leonardo Sciascia, tappe della Strada degli scrittori
La casa delle zie del paese, luogo della memoria e dell'identità siciliana, la campagna di contrada Noce, la scuola e il…
PROPOSTE DI LETTURA Un saggio virtuoso su Francesco Paolo Di Blasi
Federico Li Calzi, scrittore di Canicattì, ci presenta il saggio Francesco Paolo Di Blasi e il Riformismo nella Sicilia del Settecento di Luciano Carrubba
La scrittura della saggistica mira da sempre alla produzione di un documento di…
“Parole per il futuro” con Treccani Cultura
Anche la "Strada degli scrittori" tra i media partner dell'iniziativa che prevede un ciclo di appuntamenti on-line a partire dal 10 marzo. L’importanza della parola come espressione di ragionamento, condivisione e confronto.
La Fondazione…
PROPOSTE DI LETTURA La Sagra del Signore della nave da Pirandello a Michele Lizzi
Lo scrittore Salvatore Indelicato ci parla del libro di Rita Capodicasa
La lettura del saggio di Rita Capodicasa, La Sagra del Signore della nave da Luigi Pirandello a Michele Lizzi, ci evidenzia un lavoro che getta nuova luce…
“Io, dirigente della scuola del Maestro Sciascia”
Carmen Campo, vice presidente vicaria UCIIM Sicilia, alla guida dell'istituto comprensivo "Leonardo Sciascia" di Racalmuto, ricorda l'autore delle "Parrocchie di Regalpetra" nel centenario della nascita: "I suoi alunni hanno contribuito al…
Sciascia e il suo modo di fare letteratura a noi vicina
I LIBRI LETTI DAI RAGAZZI Abbiamo chiesto ai protagonisti della rubrica "La Strada delle ragazze e dei ragazzi" di raccontarci una trama, esponendo una emozione legata a una lettura. Un esercizio di scrittura in linea con le attività della…
“Global Learning II” al Consorzio universitario di Agrigento
Il Consorzio Universitario Empedocle di Agrigento, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale (www.uniag.it) i bandi per l’iscrizione ai corsi di formazione inseriti nel progetto “Global Learning II”, che si rivolgono a studenti…
La Scala dei Turchi tra i Luoghi del cuore Fai più amati
La scogliera di marna bianca di Realmonte raccontata da Andrea Camilleri al venticinquesimo posto tra i "Luoghi del Cuore" d'Italia. Ottima affermazione anche per altri luoghi agrigentini
Più di undicimila e duecento persone hanno scelto…
Trekking tra le antiche porte di Akragas e scoperta dei luoghi sciasciani
Gli eventi di "ImmaginaAg" dedicati alla riscoperta del territorio
Dopo il successo straordinario del 6 febbraio scorso, “ImmaginaAG” ripropone per gli agrigentini “Trekking tra le antiche porte di Akragas”. L’appuntamento è per domenica…
Perché leggere i libri di Antonio Russello
Giuseppe Gallo Cassarino, tra i partecipanti del Master di Scrittura della "Strada degli scrittori", ci parla della sicilianità nelle opere dello scrittore di Favara
ANTONIO RUSSELLO!!! Perché scrivo in maiuscolo il nome di questo…