Ultimissime
- Cartelli con errori sulla 640: la nota del direttore Cavallaro
- Tanti Auguri e… buona “Strada”
- “Dialoghi agrigentini” con Stefania Auci e Felice Cavallaro
- I personaggi di Màkari nei luoghi di Sciascia
- Artigianato e letteratura tra Burgio e Racalmuto
- A Racalmuto il nuovo romanzo di Arianna Mortelliti
- Un vino per Pirandello e per la “Capitale”
- Unire turismo e inclusione: ecco i percorsi sulle orme di Pirandello per i diversamente abili
- Strada degli Scrittori, ecco il “Festival del cinema”: una settimana di dibattiti e proiezioni
- Torna per l’ottavo anno il Master di scrittura: sarà dedicato alle parole del cinema
Sei nella sezione:
Primo Piano
In viaggio lungo la Strada degli Scrittori
Alla scoperta della Sicilia letteraria di Pirandello, Sciascia, Camilleri, Tomasi di Lampedusa, Russello e tanti altri. Viaggiatori in cammino verso gli eventi legati al titolo di Agrigento “Capitale della Cultura 2025”
Da metà…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “L’incontro (con te)”
Con questo romanzo - L'incontro (con te) edito da LFA Publisher - la scrittrice agrigentina Tiziana Crisafulli, con una scrittura semplice e scorrevole, regala ai lettori una storia con argomenti che hanno a che fare con la vita di tutti i…
Arianna Mortelliti, nipote di Camilleri, presenta il suo primo romanzo a Favara
Il tour siciliano di Arianna Mortelliti, nipote di Andrea Camilleri e autrice del romanzo Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni ha fatto tappa anche a Favara, nell'istituto scolastico che porta proprio il nome del nonno della…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il fuco non muore”
Il fuco non muore è un racconto filosofico-teatrale che incanta i lettori, scritto dal medicartista siciliano (anzi, di Naro - per citare il titolo di un suo spettacolo teatrale) Salvatore Nocera Bracco.
Quasi trecento pagine che lasciano…
Dacia Maraini lungo la “Strada degli Scrittori”
Tour in Sicilia per la scrittrice che ha incontrato ieri ragazze e ragazzi di Canicattì. Commossa nei luoghi di Tomasi di Lampedusa e Sciascia
Si è commossa a Santa Margherita di Belice, nei luoghi di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e a…
Gioacchino Lanza Tomasi, addio al principe gentiluomo
Palermo e i luoghi del Gattopardo, i progetti da non dimenticare. Il ricordo di Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori
Con la sua naturale eleganza dei modi e del linguaggio, appariva davvero come un…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Guttuso”
Un saggio perduto e ritrovato e solo ora pubblicato in Italia. È dedicato a Renato Guttuso, scritto negli anni Cinquanta da John Berger. Era stato considerato perduto dal suo stesso autore e sorprendentemente riemerso nel 2022.
Un’analisi…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Storielle per granchi e per scorpioni”
Ci aveva incantato con Ogni ricordo un fiore. Adesso ci incanta con questo giardino di parole raffinate che confermano il grande autore che è Luigi Lo Cascio, oltre ad essere un grande attore e regista. In queste Storielle per granchi e per…
Via alla XXV edizione della Sagra dell’Agnello Pasquale di Favara
Prenderà il via oggi mercoledì 5 aprile, la 25esima edizione della Sagra dell’Agnello Pasquale di Favara, organizzata dal Comune di Favara e dalla Pro Loco “Castello” con il contributo di numerosi partners pubblici e privati tra i quali la…