fbpx

Dacia Maraini lungo la “Strada degli Scrittori”

Tour in Sicilia per la scrittrice che ha incontrato ieri ragazze e ragazzi di Canicattì. Commossa nei luoghi di Tomasi di Lampedusa e Sciascia

Si è commossa a Santa Margherita di Belice, nei luoghi di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e a Racalmuto, visitando la casa dove ha vissuto Leonardo Sciascia da giovane e ammirando il paesaggio di Contrada Noce.

La scrittrice Dacia Maraini, in questi giorni in Sicilia per un tour dedicato ai suoi libri – organizzato da Demea Eventi – ha così visitato alcune tappe della “Strada degli Scrittori”, compresa la Canicattì dei giudici Saetta e Livatino.

Nella mattinata di ieri, infatti, la scrittrice ha incontrato gli alunni del Circolo didattico “Don Bosco” che hanno letto e studiato “Onda marina e il drago spento“, scritto con Eugenio Murrali. La scrittrice è stata accolta dalla dirigente Giuseppa Cartella.

Nel pomeriggio, invece, in occasione della cerimonia di consegna del premio di giornalismo e poesia “Anna Maria Ermigiotti”, Dacia Maraini è intervenuta all’istituto “Galileo Galilei” per parlare del libro “La scuola ci salverà” edito da Solferino.

All’incontro, a cui hanno partecipato gli alunni delle scuole primarie e gli studenti delle secondarie di I e II grado, sono intervenuti Felice Cavallaro, giornalista e scrittore, direttore della “Strada degli Scrittori”, Teresa Di Fresco, giornalista, già vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e Katia Scapellato, consigliera regionale dell’Ordine dei giornalisti.

Ha introdotto e accolto gli ospiti la dirigente dell’istituto Rosa Cartella.
Sia a Santa Margherita che a Canicattì la scrittrice, dialogando con ragazze e ragazzi, ha sottolineato l’importanza della lettura e della letteratura. Ricordando grandi letterati come Tomasi di Lampedusa, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Alberto Moravia, Calvino e Sciascia.

A “CasaSciascia”, Dacia Maraini ha rispolverato vecchi ricordi che la legano allo scrittore di Racalmuto, il loro incontro nel 1968 a Zafferana, al Premio “Brancati”, alla presenza di tanti intellettuali, compreso Pasolini. E ha ricordato, accolta da Pippo Di Falco e accompagnata da Felice Cavallaro, le pagine di Sciascia che raccontano gli anni dell’infanzia vissuti in quella casa accanto alle zie, presenza femminile importante per la formazione del grande autore siciliano.

404 Not Found

404 Not Found


nginx/1.18.0